Il sistema radiante per un impianto in onde medie
è composto dall'antenna di trasmissione, dalla raggiera di terra e
dalla cabina di sintonia.
ANTENNE:
Le antenne di trasmissione impiegate nelle onde medie sono prevalentemente
costituite da un conduttore verticale isolato all’estremo superiore e collegato al suolo
all'estremo
inferiore tramite il trasmettitore.
Questo tipo di antenna costituisce, assieme al piano conduttore formato dal
terreno, un semidipolo sul quale viene a stabilirsi un regime di onde stazionarie di tensione e di corrente.
Le onde stazionarie di tensione e corrente sono tra loro in quadratura ed hanno nodi (minimi) e
antinodi (massimi) spaziati di lambda/4 a partire dall’estremo libero, analogamente a quanto avviene in una linea di trasmissione aperta all’estremità non alimentata.
L'antenna descritta è del tipo omnidirezionale o a diagramma orizzontale circolare.
Le antenne per le onde medie vengono realizzate sotto forma di tralicci che poggiano a terra mediante
l'isolatore di base che deve essere in grado di sopportare l'elevata tensione fornita dal trasmettitore.
Il traliccio viene mantenuto verticale per mezzo di tiranti che devono
essere isolati dal traliccio in tratti molto corti rispetto alla
lunghezza d'onda.
Dall’alto del traliccio scendono 6-8 funi di rame di diametro non inferiore a 16 mmq
opportunamente fissate a un supporto orizzontale a forma di stella a 6-8 punte che le tiene distanti dalla torre almeno 80 cm,
le quali terminano su un anello che circonda il traliccio a circa 2 metri da
terra isolato dalla torre stessa.
In un punto qualsiasi dell’anello viene data l’alimentazione tramite la cabina di sintonia.
L’antenna cosi’ costituita presenta un corto circuito per le correnti che siamo abituati a manipolare , ma non per la rf.
Questo sistema presenta molti vantaggi:
1) l’antenna e’ fisicamente a massa, niente cariche elettrostatiche, ecc.
3) Nessun costosissimo isolatore alla base che oltre a sopportare la tensione del vostro tx, deve sopportare anche decine di tonnellate del peso dell'antenna
più la risultante delle forze applicate dai tiranti.
4) Puo’essere utilizzata anche una gru edile dismessa con ovvi tagli di costi.
5) L’impedenza d’antenna e’ superiore ad un’antenna classica
con ovvi benefici sulle perdite.
L'’altezza del traliccio caratterizza l’antenna
marconiana in quanto determina l’impedenza che essa presenta.
Considerando che l'altezza del primo strato ionizzato e' di circa 100Km, il segnale irradiato con angoli di circa 60° ritorna al suolo ad una distanza di 100Km ,limitando enormemente l'area di servizio primaria del trasmettitore ,anche se di elevata potenza.
Quindi per coprire zone primarie con un'area superiore ai 100 Km non bisogna utilizzare ne antenne troppo corte (1/4 d'onda) ne quelle troppo lunghe.
LA
CABINA DI SINTONIA:
La cabina di sintonia non e' altro che un'accordatore posto alla base dell'antenna e racchiuso in un casottino in muratura o di metallo.
Esso ha il compito di cancellare la reattanza dell'antenna e di adattare l'impedenza del trasmettitore a quella propria della torre.
Il classico circuito e quello a "T", con delle modifiche piu' o meno complesse e' possibile trasmettere più frequenze sulla stessa antenna.
LA RAGGIERA DI TERRA
Il sistema di terra e' parte integrante dell'antenna, senza di esso la maggior parte dell'energia irradiata viene sprecata.
Supponiamo che la resistenza R di terra sia 5 Ohm, se l'antenna presenta una resistenza di 10 Ohm le perdite nel circuito di terra saranno del 50% della potenza del trasmettitore, mentre in caso di antenna con resistenza d'ingresso di 500 Ohm (pari ad un'antenna a 1/2 onda) le perdite si ridurranno all' 1%.
Un sistema ideale di terra e' costituito da una raggiera di 120 fili di rame nudo interrato ad una profondita' di 30-40 cm per una
lunghezza di 1/2 onda.
Altri tipi di antenne:
Vi sono altri tipi piu' o meno conosciuti di antenne per onde medie, le cosiddette antenne corte,
che utilizzano bobine e altri artifici per "allungare" elettricamente la loro dimensione,
le nuove antenne "EH" ne sono un esempio. Installazioni di
questi tipi di antenne (EH
antenna mod. "thor") hanno dato ottimi risultati in
termini di copertura, efficienza ed affidabilita' nel corso del tempo.
|